Parquet e cemento a vista

 In Trend topic

Ormai da anni, il cemento a vista è uscito dai cantieri per entrare stabilmente nelle case e negli spazi pubblici. È un materiale che racconta sincerità, non nasconde la propria natura e diventa parte integrante del linguaggio architettonico. Nei loft metropolitani, negli open space di nuova costruzione ma anche nelle ristrutturazioni di appartamenti d’epoca, il cemento compare come pavimento continuo, come rivestimento di pareti o come dettaglio per cucine e bagni. Tuttavia, proprio questa sua essenzialità rischia — se non adeguatamente bilanciata — di trasmettere un’impressione di freddezza. Ecco dunque il “partner” ideale: il parquet. Un materiale vivo, caldo, capace di introdurre comfort emotivo e senso di intimità.

L’abbinamento tra cemento e parquet è oggi una delle combinazioni più apprezzate nel design contemporaneo, perché mette in scena un dialogo tra natura e artificio, tra matericità grezza e raffinatezza domestica.

Indice

Perché cemento a vista e parquet funzionano insieme

stanza moderna con parquet chiaro e parete in cemento spatolato

Il cemento a vista ha un “linguaggio diretto”: superfici lisce o leggermente porose, grigi che variano con la luce, dettagli che portano con sé la memoria della colata. Trasmette solidità e minimalismo, ma può apparire distante e impersonale.
Il parquet, al contrario, è mutevole e accogliente: le venature cambiano da tavola a tavola, i nodi raccontano storie del legno, i colori spaziano dal miele al bruno intenso.

Quando i due materiali vengono accostati, ciascuno esalta le qualità dell’altro. Il grigio del cemento rende più vibrante il tono caldo del legno, mentre il parquet mitiga la rigidità del calcestruzzo.
L’equilibrio funziona anche a livello percettivo. Camminare su un pavimento in legno trasmette una sensazione di naturalezza, di leggerezza sotto i piedi, mentre il cemento regala stabilità visiva e coerenza architettonica.
Negli open space, il cemento diventa la tela neutra che incornicia, e il parquet è il colore che anima e differenzia gli spazi. Questo contrasto controllato permette di avere ambienti moderni e sofisticati senza rinunciare alla dimensione umana.

Quale parquet scegliere accanto al cemento

soggiorno con parquet, divano grigio e parete in cemento

  • Cemento chiaro e levigato: rovere naturale o essenze miele; finiture opache e invisibili per luminosità e discrezione.
  • Cemento scuro o grezzo-industriale: parquet chiari (o con finiture a effetto schiarente) per alleggerire, oppure essenze fumé per accentuare il carattere “urban”.
  • Cemento con sfumature calde (beige/sabbia): parquet medio-scuri per profondità e contrasto controllato.

Attenzione: oltre alla componente estetica, la scelta della finitura influenza resistenza al calpestio, riflessione della luce e facilità di manutenzione.

Le finiture Solid ideali

attico con parquet a spina di pesce e colonne in cemento a vista

  • SolidZero: finitura all’acqua ad altissima opacità (effetto “invisibile”); protegge senza riflettere, ideale accanto a cementi neutri.
  • SolidNature: 5 gloss; preserva l’aspetto autentico del legno, valorizzando la fibra naturale.
  • SolidClassic: 20 gloss; equilibrio tra sobrietà e brillantezza, adatto a contesti contemporanei.
  • SolidCrystal: 50 gloss; resa luminosa e vivace per interni dal carattere deciso.
  • SolidOil / SolidOilNature: finiture a olio-uretanizzato; legno vivo e traspirante, perfette con superfici cementizie materiche.

Esempi di stanze arredate

loft moderno con parquet in rovere e parete in cemento a vista

Le possibilità di combinare parquet e cemento sono numerose e variano in base alla funzione degli spazi e allo stile desiderato. Ecco alcuni esempi che aiutano a visualizzare come questa scelta possa trasformare un ambiente.

  • Soggiorno: immaginare una grande parete in cemento grezzo, magari con inserti metallici o scaffalature minimal, davanti alla quale si apre un pavimento in rovere chiaro trattato con SolidZero. Il risultato è un ambiente luminoso, in cui il cemento dona carattere urbano e il parquet restituisce equilibrio e familiarità. Divani morbidi e tessuti naturali completano la scena.
  • Cucina open space: un’isola centrale in cemento levigato, dalle linee nette, può sembrare imponente. Accostata a un parquet fumé rifinito con SolidClassic, la cucina diventa uno spazio scenografico ma accogliente, dove la praticità del cemento dialoga con la morbidezza visiva del legno. Luci a sospensione esaltano i riflessi e sottolineano i contrasti.
  • Studio domestico: una stanza con pareti in cemento a vista e arredi essenziali rischia di risultare austera. Un parquet chiaro, oliato con SolidOilNature, introduce comfort e calore psicologico, favorendo concentrazione e benessere. È un esempio di come il legno possa trasformare un luogo di lavoro in un ambiente stimolante.
  • Camera da letto: qui l’equilibrio tra relax e modernità è fondamentale. Un parquet scuro trattato con SolidCrystal crea profondità e ricchezza materica. Abbinato a una testiera in microcemento e a tessuti soffici, il risultato è uno spazio contemporaneo ma intimo, perfetto per chi cerca un’atmosfera sofisticata e allo stesso tempo accogliente.

Stili che valorizzano l’abbinamento tra parquet e cemento a vista

soggiorno industriale con parquet scuro e pareti in cemento

  • Industrial: cemento protagonista; parquet con SolidZero mantiene l’autenticità del legno senza bagliori.
  • Minimalista: poche linee, luce diffusa; SolidNature favorisce un effetto naturale, morbido e coerente.
  • Scandi-urban: legni chiari oliati e cementi levigati; texture soft + matericità, benessere visivo.
  • Contemporaneo di design: contrasti netti e superfici riflettenti; SolidCrystal come “controcanto” al grigio del cemento.

Manutenzione e durata nel tempo

salotto moderno con divano arancione, parquet e pareti in cemento

  • Detergenza quotidiana: SolidClean rimuove lo sporco senza aloni.
  • Pulizie energiche o straordinarie: SolidSuperClean per lo sporco ostinato; SolidRemove come sgrassatore/decerante professionale prima di ripristini.
  • Conservazione dell’estetica: cere di manutenzione (SolidWaxMat per opachi, SolidWaxClassic per lucidi) per rinnovare tono e protezione.
Angolo lettura shabby chic con tavolino bianco, libro e parquet grigio chiaro